PROGETTARE IL SUCCESSO
Da Bando a Progetto Finanziato: Scopri i nuovi corsi on-demand

-
Per imprenditori e aziende: chiarisci finalmente come funziona la finanza agevolata e come trovare i bandi più adatti alla tua crescita.
-
Per chi già opera nel settore: aggiorna e raffina le tue competenze con focus verticali e strumenti operativi.
Che tu stia muovendo i primi passi nella finanza agevolata o voglia affinare le tue competenze operative, il nuovo corso on-demand di Contributi Europa ti offre gli strumenti concreti per intercettare bandi, scrivere progetti efficaci e gestire ogni fase con sicurezza e metodo.
🔹 Impara dai migliori: contenuti sviluppati da chi lavora quotidianamente con bandi pubblici e aziende.
🔹 Approccio operativo: ogni modulo include strumenti, casi pratici e suggerimenti concreti.
🔹 Massima flessibilità: accedi on-demand, scegli i moduli più utili per te e impara ai tuoi ritmi.
🔹 Aggiornamento professionale riconosciuto: un’opportunità di crescita reale per ampliare la tua offerta di servizi.
Acquista entro il 1° settembre 2025 e ricevi:
✅ Prezzo lancio scontato
🎁 Una video-lezione gratuita: “Come calcolare correttamente la dimensione d’impresa”
Un contenuto esclusivo, utile per chiunque voglia evitare errori!
CATALOGO CORSI
🚀 Vuoi iniziare con il modulo base o puntare subito su quelli avanzati?
Scegli il tuo percorso e inizia oggi.
Ogni modulo è acquistabile separatamente o come parte del corso completo.
Programma
1. Introduzione alla Finanza Agevolata
• Definizione di finanza agevolata
• Finalità e obiettivi degli strumenti agevolativi
• Importanza della finanza agevolata per le imprese e per i professionisti
2. Fondi Europei Diretti e Indiretti
• Fondi Europei Diretti:
– Gestione diretta da parte della Commissione Europea o agenzie delegate
– Esempi: Horizon Europe, Erasmus+, LIFE
– Modalità di accesso e funzionamento
• Fondi Europei Indiretti:
– Gestione nazionale o regionale
– Fondi strutturali e d’investimento (FESR, FSE)
– Differenze principali con i fondi diretti
• Strumenti operativi per individuare e partecipare a fondi europei
3. Tipologie Principali di Agevolazioni
• Contributi a fondo perduto:
– Caratteristiche e modalità di erogazione
– Esempi di misure
• Finanziamenti agevolati:
– Condizioni di favore rispetto al mercato
– Casi d’uso e requisiti
• Credito d’imposta e incentivi fiscali:
– Meccanismi di funzionamento
– Settori e investimenti agevolati (es. Industria 4.0)
• Voucher e altre forme di agevolazione:
– Applicazioni pratiche per PMI e start-up
4. Riferimenti Normativi
• Normativa europea: regolamenti e direttive applicabili
• Normativa italiana: leggi, decreti e circolari rilevanti
• Come navigare tra le fonti normative
• Importanza dei riferimenti normativi per l’accesso ai bandi
5. Come Leggere un Bando
• Struttura di un bando: sezioni chiave e informazioni essenziali
• Analisi dei criteri di ammissibilità
• Valutazione della pertinenza del bando rispetto al progetto
• Tempistiche, documentazione richiesta e modalità di partecipazione
6. Requisiti Principali per la Partecipazione a un Bando
• Definizione di impresa e dimensioni aziendali (micro, piccole, medie imprese)
• Codici Ateco e settori ammissibili
• Sostenibilità e coerenza del progetto con le finalità del bando
• Requisiti finanziari e amministrativi necessari per partecipare
MODULO 1
I principi della finanza agevolata
Programma
1. Significato di Sviluppo e Miglioramento Aziendale
• Definizione di sviluppo e crescita aziendale
• Tipologie di miglioramento (tecnologico, produttivo, organizzativo)
• Importanza della visione strategica a lungo termine
2. Individuare Correttamente gli Obiettivi Aziendali
• Identificazione degli obiettivi chiave aziendali (espansione, innovazione, efficienza)
• Coinvolgimento delle parti interessate (stakeholders) nella definizione degli obiettivi
• Importanza della misurabilità degli obiettivi
3. Esercitazione: Costruzione degli Obiettivi SMART su un Progetto Reale
• Definizione del metodo SMART (Specific, Measurable, Achievable, Relevant, Time-bound)
• Esempio pratico: selezione di un progetto di agevolazione con gli obiettivi SMART
4. Dagli obiettivi alle azioni attraverso le strategie
• Pianificazione strategica aziendale
• Traduzione degli obiettivi in azioni
• Collegamento tra strategie e azioni aziendali e bandi di finanziamento
• Costruzione di strategie basate su un obiettivo SMART
• Creazione di un piano d’azione suddiviso in work package
5. I Work Package
• Cos’è un Work Package (WP)
• Strutturazione di un progetto in WP: attività, risorse, tempi e budget
• Esempio di un WP
6. Analisi di Coerenza: Finalità dello Strumento Agevolativo e del Progetto Aziendale
• Definizione delle finalità di uno strumento agevolativo
• Come analizzare la coerenza tra finalità del bando e progetto aziendale
• Esempi di bandi con finalità specifiche
8. Analisi di Coerenza tra Obiettivi Aziendali e Obiettivi dello Strumento Agevolativo
• Verifica della corrispondenza tra obiettivi del progetto aziendale e quelli del bando
• Valutazione dei rischi e delle opportunità legate alla partecipazione a un bando
• Strumenti per misurare la coerenza
9. I Requisiti di Ammissibilità
• Requisiti generali per partecipare a un bando (dimensione aziendale, settore, localizzazione)
• Requisiti specifici legati al progetto e alle spese ammissibili
• Come verificare i requisiti prima di candidarsi
MODULO 2
La scelta del bando idoneo per finanziare un progetto aziendale
Programma
1. Analisi e Comprensione di un Bando Regionale
• Struttura tipica di un bando regionale
• Analisi di un bando reale: finalità, destinatari, spese ammissibili
• Come rispondere alle richieste di un bando regionale con un progetto aziendale adeguato
• Identificazione dei requisiti chiave
2. Analisi e Comprensione di un Bando Nazionale
• Struttura e requisiti di un bando nazionale
• Differenze principali rispetto ai bandi regionali
• Esempio di analisi di un bando nazionale
• Come ottimizzare la proposta progettuale per rispondere ai requisiti del bando
3. Esempi sulla Scrittura delle Motivazioni di un Progetto
• L’importanza delle motivazioni nel progetto
• Come scrivere motivazioni coerenti con gli obiettivi del bando
• Esempi pratici di motivazioni ben scritte e loro impatto sulla valutazione
• Errori comuni da evitare nella fase di scrittura delle motivazioni
4. Obiettivi Aziendali, Obiettivi Sociali e Obiettivi dello Strumento a Bando: Una Correlazione
Unica
• Comprendere la correlazione tra obiettivi aziendali e sociali
• Come legare gli obiettivi aziendali a quelli dello strumento agevolativo
• Strategie per integrare gli obiettivi pubblici con il progetto aziendale
• Case study: esempi di progetti che hanno integrato con successo questi obiettivi
5. Farsi Capire: Il Mantra della Scrittura di Progetti
• Importanza della chiarezza e della semplicità nella scrittura progettuale
• Tecniche di scrittura efficace per comunicare le strategie aziendali
• Evitare tecnicismi e linguaggio complesso: farsi comprendere da una commissione non
tecnica
• Strumenti di revisione e ottimizzazione del linguaggio
6. Esercitazione: Scrittura della Parte di Obiettivi e Strategie di un Progetto
• Esempio di compilazione su un bando reale
• Redazione della sezione “Obiettivi e strategie” in un progetto
• Valutazione di coerenza tra progetto e requisiti del bando
MODULO 3
La stesura di un progetto vincente di finanza agevolata
Programma
1. Applicazione dello Strumento WBS per una Corretta Analisi dei Costi di Progetto
• Definizione della Work Breakdown Structure (WBS)
• Come scomporre un progetto in attività e sotto-attività per analizzare i costi
• Strutturare una WBS per progetti di finanza agevolata
• Vantaggi dell’utilizzo della WBS nell’analisi e gestione dei costi
2. Il Concetto di Ammissibilità dei Costi e la Loro Classificazione
• Che cosa significa “costi ammissibili” in un progetto di finanza agevolata
• Tipologie di costi ammissibili: diretti, indiretti, di personale, di consulenza, ecc.
• Come classificare correttamente i costi in fase di progettazione
• Riconoscimento dei costi ammissibili nei diversi bandi
3. Esempi di un Diagramma WBS su un Caso Studio
• Creazione di una WBS su un progetto reale o simulato
• Identificazione delle attività principali e dei relativi costi
4. Utilizzo del bilancio aziendale per il progetto
• Uso del bilancio aziendale nella predisposizione di progetti di finanza agevolata
5. SWOT Analisi
• Introduzione al metodo SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats)
• Applicazione pratica della SWOT analysis su un progetto
• Valutazione dei punti di forza, debolezze, opportunità e minacce in un contesto aziendale
• Come usare i risultati della SWOT analysis per rafforzare un progetto agevolato
6. Target di Riferimento e Mercato di Riferimento
• Definizione del target: identificazione del pubblico di riferimento del progetto
• Analisi del mercato di riferimento: dimensione, crescita, tendenze
• Strumenti di analisi del mercato per comprendere il posizionamento del progetto
• Come adattare il progetto aziendale al contesto di mercato
7. La Concorrenza e le Quote di Mercato
• Analisi della concorrenza: individuazione e valutazione dei principali competitor
• Strategia di differenziazione rispetto alla concorrenza
• Valutazione delle quote di mercato: attuale posizione e obiettivi futuri
• Strategie per guadagnare o mantenere quote di mercato attraverso un progetto agevolato
8. Le Proiezioni di Vendita e il Cash Flow
• Come realizzare proiezioni di vendita realistiche
• Strumenti e tecniche per la previsione delle vendite
• Il cash flow: concetti chiave e importanza nella gestione finanziaria di un progetto
• Come garantire flussi di cassa positivi durante l’implementazione del progetto
9. Il Break Even Point
• Definizione del punto di pareggio (break even point)
• Come calcolare il break even point in un progetto
• L’importanza del break even point nella pianificazione finanziaria
• Esempi pratici di calcolo del break even per progetti di finanza agevolata
10. Gestione delle Criticità
• Identificazione delle principali criticità finanziarie e operative in un progetto
• Strumenti per la gestione del rischio e la mitigazione delle criticità
• Come prevedere e gestire le criticità durante la fase di esecuzione del progetto
• Esempi pratici di gestione delle criticità
11. Il Bilancio di Previsione
• Che cos’è il bilancio di previsione: struttura e contenuto
• Come preparare un bilancio di previsione accurato per un progetto
• Utilizzo del bilancio di previsione per dimostrare la sostenibilità economica
• Revisione di un bilancio di previsione basato su un progetto reale
MODULO 4
Gli aspetti economico-finanziari di un progetto di finanza agevolata
Programma
1. Requisiti di Rendicontabilità Indispensabili Prima di Iniziare
• Definizione dei requisiti fondamentali di rendicontabilità
• Documentazione necessaria fin dalle fasi iniziali del progetto
• Importanza della pianificazione per rispettare le scadenze e i requisiti dei bandi
• Strumenti per monitorare la conformità dei requisiti nel corso del progetto
2. I Tempi della Rendicontazione
• Scadenze e tempistiche di rendicontazione nei bandi pubblici
• Fasi principali del processo di rendicontazione: anticipi, acconti e saldi
• Come evitare ritardi e sanzioni per mancata rendicontazione
3. Il GANTT e la WBS: Strumenti di Supporto alla Rendicontazione
• Utilizzo del diagramma di Gantt per pianificare e monitorare le attività di progetto
• Come il Gantt aiuta a rispettare le scadenze di rendicontazione
• Ruolo della Work Breakdown Structure (WBS) nel monitoraggio delle spese e delle attività
• Sinergia tra Gantt e WBS per ottimizzare la gestione finanziaria del progetto
4. Requisiti di Rendicontabilità dei Documenti di Spesa
• Tipologie di documenti richiesti per la rendicontazione (fatture, contratti, ecc.)
• Come garantire la conformità dei documenti alle linee guida del bando
• L’importanza della trasparenza e della tracciabilità delle spese sostenute
• Errori comuni nella raccolta e organizzazione della documentazione
5. La Coerenza delle Spese Rendicontate con quelle Ammesse
• Come garantire che le spese rendicontate siano ammesse dal bando
• Monitoraggio continuo della coerenza tra spese reali e preventivo
• Strumenti per evitare disallineamenti tra spese rendicontate e ammesse
• Esempi di disallineamento e conseguenze per il progetto
6. Variazioni in Corso d’Opera
• Come gestire le variazioni durante l’esecuzione del progetto
• Procedure per richiedere modifiche al budget e alle spese ammesse
• Impatto delle variazioni sulla rendicontazione e sugli obiettivi del progetto
• Strumenti per minimizzare gli effetti negativi delle variazioni
7. Anticipi, Acconti e Saldi: La Gestione Finanziaria
• Differenza tra anticipi, acconti e saldi nei progetti finanziati
• Come gestire le erogazioni in funzione delle spese sostenute
• Pianificazione finanziaria per garantire un flusso di cassa stabile
• Casi studio di gestione degli anticipi e dei saldi
8. Monitoraggio Continuo delle “Percentuali” di Composizione della Spesa
• Monitorare le percentuali di spesa tra le diverse categorie di costo
• Come gestire i limiti percentuali previsti dal bando per evitare sanzioni
• Strumenti di controllo per il monitoraggio delle percentuali di spesa in tempo reale
• Esempi pratici di composizione delle spese
9. I Portali e le Loro Insidie
• Introduzione ai principali portali per la gestione e la rendicontazione dei progetti
• Problemi comuni e insidie legate all’utilizzo dei portali online
• Best practice per l’uso corretto dei portali e per evitare errori
• Supporto tecnico disponibile per i beneficiari dei fondi
10. La Reportistica e Gli Allegati
• Tipologie di report richiesti per la rendicontazione
• Struttura e contenuto degli allegati richiesti per documentare le spese
• Come preparare una reportistica chiara e completa
• Esempi di report di rendicontazione
11. La Vita del Progetto Dopo la Rendicontazione
• Monitoraggio post-rendicontazione: obblighi e responsabilità
• La gestione dei risultati e degli impatti del progetto nel tempo
• Strategie per la sostenibilità del progetto una volta completato
• Casi di successo e follow-up
12. I Controlli e le Ispezioni di Fine Lavori
• Controlli e audit sui progetti finanziati: cosa aspettarsi
• Come prepararsi per le ispezioni finali
• Procedure per correggere eventuali discrepanze durante i controlli
• Le conseguenze di non conformità ai requisiti di rendicontazione
MODULO 5
La rendicontazione di un progetto finanziato da fondi pubblici: metodi e strumenti
CORSO COMPLETO
Acquista tutti i moduli ad un prezzo scontato per una formazione a 360°
FINANZA AGEVOLATA INSIGHTS
Come calcolare correttamente la dimensione di Impresa
Video – lezione pratica
RELATORI
Incontra i professionisti
Dott. Francesco Berto
Consulente di finanza agevolata e formatore
Profilo
Il Dott. Francesco Berto è un consulente esperto di finanza agevolata con esperienza pluriennale nel Management della formazione permanente per gli adulti, progettazione e coordinamento di attività finanziate con fondi strutturali UE, progettazione e coordinamento progetti in ambito sociale.
Francesco Berto è un esperto di gestione del cambiamento e sviluppo aziendale con una vasta esperienza nel collaborare con imprenditori per risolvere sfide critiche. È noto come un “risolutore di problemi” che applica metodi di Project Management per ottenere risultati aziendali con attenzione alle opportunità di finanziamento agevolato.
Grazie alla sua esperienza, è in grado di guidare gli altri nella realizzazione dei loro obiettivi e nella crescita delle loro competenze.
Dott. Andrea Augurio
Consulente di finanza agevolata e formatore
Profilo
Il Dott. Andrea Augurio è un consulente esperto di finanza agevolata con esperienza pluriennale nel settore, nella progettazione e coordinamento di attività finanziate con fondi strutturali UE.
Con oltre due decenni di esperienza nel campo delle agevolazioni, ha cominciato a occuparsi di questo settore nel 1998 presso una società di leasing di primaria importanza, lavorando successivamente con una banca concessionaria del Decreto 488 R&S.
La sua principale area di interesse e dedizione sono sempre state le PMI.
Il suo approccio si basa sulla comprensione profonda della “filosofia del bando” e dell’essenza stessa del progetto imprenditoriale. Ritiene che questa comprensione sia fondamentale per supportare efficacemente le aziende nel loro cammino verso il successo.