Interventi settore Apicoltura. Finanziamento a fondo perduto per gli interventi attuati dalle forme associate degli apicoltori. Annualità 2023
Interventi settore Apicoltura. Finanziamento a fondo perduto per gli interventi attuati dalle forme associate degli apicoltori. Annualità 2023 - Il bando dà attuazione ai seguenti Interventi e corrispondenti azioni: Intervento A - Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti, agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori: Azione A1 - Corsi di aggiornamento e di formazione rivolti a apicoltori, imprese, enti e associazioni e loro dipendenti pubblici e privati; seminari e convegni tematici inclusi i materiali promozionali e didattici; Scambio di migliori pratiche, anche attraverso attività di networking; Azione A2 - Assistenza tecnica e consulenza alle aziende, anche con riferimento a strumenti di informazione cartacea e su canali social o via web, interventi e dimostrazioni pratiche per l'applicazione dei mezzi di lotta ai patogeni e introduzione di pratiche di gestione di adattamento a condizioni climatiche in evoluzione, comprese azioni a favore della conservazione della popolazione apistica nazionale (in relazione a azioni di tutela, applicazione di tecniche di conservazione della specie e di miglioramento genetico delle sottospecie autoctone, metodi di prevenzione e controllo dei vari fattori di stress per la salute delle api ecc). Intervento B Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché altre azioni, ai fini di: i) lotta contro gli aggressori e le malattie dell'alveare, in particolare la varroasi; Azione B1 - Lotta a parassiti e malattie; Intervento F - Promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell'apicoltura: Azione F1 - Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità, in particolare per i prodotti a denominazione d’origine e i prodotti da apicoltura biologica, anche attraverso eventi, seminari, convegni, concorsi e competizioni volti a premiare la qualità del miele anche attraverso valutazioni melissopalinologiche, organolettiche e chimico-fisiche; campagne educative e di comunicazione, realizzazione di materiali informativi, progettazione e aggiornamento di siti internet promozionali o informativi; organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza nazionale e internazionale.
Vuoi più informazioni? ISCRIVITI

- Area geografica Provincia di Arezzo, Provincia di Firenze, Provincia di Grosseto, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Massa-Carrara, Provincia di Pisa, Provincia di Pistoia, Provincia di Prato, Provincia di Siena, Toscana
- Beneficiari Associazione di categoria/Consorzio, Cooperativa
- Settori Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, Apicoltura
- Spese finanziate Pubblicità/Promozione/Marketing, Servizi, Formazione, Affitto locali, Internazionalizzazione/Export/Fiere/Mostre, Assunzioni/Personale, Spese generali
- Agevolazione Contributo a fondo perduto
- Scadenza Bandi chiusi | 15/03/2023
Le nostre soluzioni

Resta sempre aggiornato sulle opportunità di finaziamento

Cerchi fondi per la tua attività?
Fatti orientare da un professionista per identificare le agevolazioni più adatte per te e la tua attività tra tutte quelle disponibili.

Vuoi offrire un servizio per la finanza agevolata ai tuoi clienti?
Con Professional rendi il lavoro agile e soddisfi al meglio tutte le esigenze dei tuoi clienti.
Leggi le ultime novità di Contributi Europa
-
Click Day e Bandi europei: consigli per superare la corsa al finanziamento
Febbraio 25, 2025
Il Click Day è un sistema di assegnazione dei finanziamenti in base all’ordine di presentazione delle domande, spesso previsto nei bandi europei.
-
Valutazione d'impatto di un progetto: di che cosa si tratta?
Febbraio 18, 2025
La valutazione d'impatto di un progetto è un processo fondamentale per misurare gli effetti di un'iniziativa su un determinato contesto economico, sociale o ambientale.
-
Contributi a Fondo Perduto 2025: nuove opportunità per le imprese Italiane
Gennaio 28, 2025
I contributi a fondo perduto 2025 rappresentano un’opportunità unica per trasformare le sfide aziendali in vantaggi competitivi.
INIZIA ORA
Iscriviti gratis per rimanere sempre aggiornato sulle opportunità di finanziamento